La PASQUA in Cina e da noi: 2 ricette con Agnello in DELIVERY
La Pasqua in Cina è considerata una festività cattolica e ortodossa, celebrata solo da queste comunità religiose, che spesso la trattano come un piccolo capodanno cinese, appendendo alle chiese brevi frasi scritte su carta rossa chiamate chunlian. Negli ultimi anni, con la globalizzazione, i cinesi hanno poi assorbito alcune usanze occidentali, specialmente dedicate ai ragazzi, come la caccia alle uova, o la decorazione delle uova stesse (quest’ultima mutuata da influssi russi).
In Italia invece, il pranzo pasquale è caratterizzato – tra le varie ricette regionali – dalla presenza dell’agnello, simbolo della Resurrezione a sua volta mutuato dalla Pasqua ebraica.
Chef Zhang per questo ha deciso di suggerire due ricette a base d’agnello: il fuori carta “Costolette d’agnello con tofu affumicato” della regione di Canton-Guangdong, e un piatto signature della carta di Bon Wei “Spiedini d’Agnello” secondo la tradizione di Xinjiang.
La prima è un piatto tradizionale, casalingo, della regione di Canton-Guangdong “Costolette d’agnello con tofu affumicato” in cui le costolette vengono stufate con stick di tofu affumicato e cubetti di tofu macerato (questi si sciolgono in cottura), insaporite da zenzero, pepe, peperoncino e spicchi d’aglio.
La seconda sono i classici “Spiedini d’agnello” preparati secondo l’usanza dello Xinjiang, regione al Nord Ovest della Cina, tappa della via della Seta, terra di minoranze con influssi del Medio Oriente. La carne viene dapprima marinata con salsa ai frutti di mare e finocchietto, e mentre cuoce sulla griglia, spennellata con pasta di chili rosso, vino cinese e un pizzico di zucchero, rendendo gli spiedini delicatamente piccanti. Un’ottima proposta per un aperitivo in terrazza o il pic nic in giardino.
Entrambi i piatti sono disponibili in delivery e asporto.