image/svg+xml
alta cucina regionale cinese
中国八大菜系

BON WEI celebra il Capodanno Cinese 2025 all’insegna di arte, champagne e della più raffinata cucina cinese

Capodanno Cinese 2025 – Anno del SERPENTE 蛇 (She)

Prosegue la virtuosa collaborazione con il Creative Designer Teo KayKay che non solo dipinge a mano 10 esclusive bottiglie di champagne, ma crea una etichetta speciale per 10 limited edition del whisky BonWei Selection e dedica un suo disegno al Serpente di Legno.
L’appuntamento è SU PRENOTAZIONE per mercoledì 29 gennaio 2025 con un menu celebrativo firmato da chef Zhang Guoqing in abbinamento alle bottiglie decorate dall’artista (euro 120, vini esclusi, euro 50 pairing vini).
Gli NiángāoGnocchi del Serpente di Legno”, protagonisti del menu, resteranno in carta per 14 giorni fino alla Festa delle Lanterne.
(ph Matteo Barro)

Il 29 gennaio 2025 secondo lo Zodiaco Cinese si entra nel segno del Serpente di Legno:
di fatto un piccolo drago, caratterizzato dai colori nero, rosso e giallo,
dai numeri portafortuna 2 – 8 – 9 e dalle piante distintive orchidea e cactus.
Il Serpente di Legno è saggio, ordinato e intelligente,
deciso ma riservato, comunicatore di poche parole,
dotato del dono di saper apprezzare l’arte e con la passione e il gusto per tutto ciò che è raffinato,
come del resto è l’alta cucina regionale di Bon Wei.

Il 29 gennaio 2025 segna per il calendario lunare cinese l’ingresso nell’anno del Serpente, sesto segno dello Zodiaco che nello specifico per il 2025 è il Serpente di Legno.

Tradizionale festività per la comunità cinese che in Cina vede fermare le attività lavorative e scolastiche per due intere settimane, il Capodanno Cinese è diventato un appuntamento fisso anche in Italia, da celebrare in tavola, ma anche nella moda e nel design con collezioni dedicate.

Per Bon Wei, oltre che una data importantissima della cultura cinese e un momento di festa per la famiglia, è occasione per fare un bilancio di quanto fatto nell’anno precedente (vedi la nascita dei whisky della ”Zhang Le Selection” e quello della propria Birra “Emperor Ale”), e cominciare a programmare il futuro a venire.

Il Capodanno è anche un momento per le conferme come il sodalizio di Zhang Le, patron del ristorante, con il Creative Designer Teo KayKay, che sancisce l’unione di intenti e amicizia tra le due personalità.

Dopo la prima customizzazione delle bottiglie per l’anno del Coniglio (2023) e il progetto più ampio studiato per il segno zodiacale del Drago (2024), il 2025 vede per il Serpente di Legno la nascita di un progetto arricchito ulteriormente, sempre con 10 esclusive bottiglie dipinte a mano da Teo KayKay, questa volta disegnando a mano anche una piccola opera d’arte nascosta in una busta rossa (come da usanza cinese) che l’ospite potrà portare a casa, e che in un esemplare a dimensioni maggiori viene esposta al ristorante. Anche il whisky PX “Bon Wei selection” vestirà un’etichetta disegnata da Teo KayKay, diventando una rara edizione limitata per il Capodanno Cinese.

Protagonista il Serpente di Legno, caratterizzato dai colori nero, rosso e giallo, dai numeri portafortuna 2 – 8 – 9 e dalle piante distintive orchidea e cactus; un animale che è saggio, ordinato e intelligente, deciso ma riservato, comunicatore di poche parole, dotato del dono di saper apprezzare l’arte e con la passione e il gusto per tutto ciò che è raffinato, come del resto è l’alta cucina regionale di Bon Wei.

Due le esclusive bottiglie di champagne da collezione (quest’anno Pol Roger Wiston Churchill 2012 e Perrier-Jouët Belle Epoque Rosé 2005 Vik Muniz) a cui si uniscono 8 bottiglie di Klepka-Sausse Comte de Chermont 2012, tutte dipinte interamente a mano e corredate di certificato di autenticità (con package ad hoc e tag in pelle di cactus, pianta fortunata del Serpente). Queste ultime 8 potranno essere ordinate, la sera del 29 gennaio, e una volta terminate portate a casa.

Delle due bottiglie esclusive una resterà a Bon Wei, entrando nella sua collezione (con l’idea di completare negli anni l’intero Zodiaco cinese), mentre l’altra potrà essere comprata dagli ospiti.

Teo KayKay è il Creative Designer italiano pioniere nella creazione di edizioni limitate dello champagne: il suo lavoro viene svolto con spray a mano libera come nei graffiti. Ciascun esemplare ha un proprio package ed è corredato di certificato di autenticità.

Ad accompagnare la serata il tradizionale menu del Capodanno Cinese quest’anno in 8 portate molto tradizionali, a ricordare che il capodanno e soprattutto una festa di famiglia.

Un menu nel quale ciascun piatto fa idealmente riferimento a ciascuna delle caratteristiche del serpente: la Saggezza è Qiao Yu Tang una avvolgente zuppa di cernia gialla, cavolo cinese e zenzero, l’Ordine, è il primo antipasto Jiu Cai He, Involtino con germogli, uova, gamberetti e spaghetti di soia mentre l’Intelligenza è il secondo, Da Xia Juan, mazzancolle in pasta kataifi con una salsa di prugna, peperoncino e Worcestershire sauce.

Si prosegue con la Decisione, gli Gai Jiao Mian, ovvero Noodles arricciati in agropiccante mentre la Cultura sono gli Niángāo Dou Chi Yu: Gnocchi del Serpente di Legno, i tradizionali Gnocchi di riso del Capodanno qui con gallinella di mare, verdure dell’orto e soia nera (la traduzione del loro ideogramma dice “ogni anno sempre di più”, un significato augurale che è filo conduttore dell’intera festa).

Infine ci sono la Comunicazione silenziosa, Da Pan Ji un pollo croccante nel wok, peperoncino, sesamo e arachidi e la Passione, Suan Cai Yu, ovvero il Branzino stufato in terracotta, con bambù e Jie cai, verdure sottaceto: dove il pesce, YU, 鱼che si pronuncia esattamente come il carattere 余 yu di “abbondanza” rappresenta un augurio di prosperità.

La Raffinatezza chiude il percorso con il dessert Qiao Ke Li She: una torta Sacher contemporanea decorata da un serpente rosso, cotta al vapore secondo l’idea della pastry chef Sonia Latorre Ruiz, dolce che Bon Wei invita ad accompagnare con un bicchiere del suo pregiato Whisky PX. Un pairing di vino & champagne è a disposizione per chi lo desidera.

Nelle due settimane successive, fino alla festa delle Lanterne, in carta sarà presente il piatto degli Niangao, gli gnocchi di riso del Capodanno, quest’anno con con gallinella di mare, verdure dell’orto e salsa di soia nera, oltre agli Jiu Cai He, Involtini triangolari con germogli, uova, gamberetti e spaghetti di soia e il dessert e Qiao Ke Li She: una torta Sacher contemporanea decorata da un serpente rosso, cotta al vapore.